Denuncia di nascita di figli legittimi
Enti titolari
- Direzione Sanitaria dell'Ospedale o della Casa di Cura ove è avvenuta la nascita;
- Comune di residenza della madre, se il padre risiede in altro Comune;
- Comune ove è avvenuto il parto;
- Comune di residenza dei genitori;
- Comune di residenza del padre, previo accordo con la madre, residente in altro Comune (in questo caso l'iscrizione anagrafica del neonato sarà comunque nel Comune di residenza della madre, secondo quanto sta bilito dall'art. 7, lett. A), D.P.R. 30 maggio 1989 n. 223).
Se la dichiarazione di nascita viene resa dopo i 10 giorni, il genitore dichiarante deve indicare le ragioni del ritardo. In tal caso l'Ufficiale dello Stato Civile procede alla formazione tardiva dell'atto e ne dà segnalazione al Procuratore della Repubblica, dopodichè, l'Ufficio può rilasciare la certificazione.
Accolta la dichiarazione e la documentazione, l'Ufficiale di Stato Civile redige l'atto di nascita dandone comunicazione all'Ufficio anagrafe affinchè provveda al rilascio del tesserino di Codice Fiscale del bambino e del certificato di Stato di famiglia che i genitori dovranno esibire all'A.S.L. per l'acquisizione del libretto sanitario e per la scelta del Pediatra.
Requisiti
I genitori che effetuano il riconoscimento, devono aver compiuto i 16 anniCosti
Non vi sono costiNormativa
- D.M. del 27 febbraio 2001, in G.U. n. 66 del 20 marzo 2001 'Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all'entrata in funzione degli archivi informatici'.
- D.P.R. 28/12/2000 n.445 art.16
- D.P.R. n. 396 del 3 novembre 2000 'Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127' e circolari integrative.
- D.P.R. n 323 del 6 settembre 1989 'Approvazione del regolamento per l'esecuzione della legge 27 ottobre 1988, n. 470 sull'anagrafe e sul censimento degli italiani all'estero'
- L. n 470 del 27 ottobre 1988 'Anagrafe e censimento degli italiani all'estero'.
- Codice civile art. 231 e seguenti.
Documenti da presentare
Attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito al parto. Documento valido di identità personale (preferibilmente la carta di identità) del dichiarante:
- Per i genitori non residenti si richiede la presentazione della carta di identità valida del dichiarante unitamente ai certificati di residenza di entrambi.
- Per i genitori stranieri, non titolari di carta di identità, occorre esibire il passaporto.
Termini per la presentazione
L'interessato deve presentarsi per la denuncia: - entro 10 giorni se la stessa viene denunciata all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita o di residenza; - entro 3 giorni dalla nascita se viene resa presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale o della Casa di Cura in cui à avvenuta.Incaricato
Ufficiale di Stato CivileTempi complessivi
ImmediataA chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Ufficio Demografico |
---|---|
Indirizzo: | Via Municipio, 5 |
Telefono: | 078275740 |
Fax: | 0782769031 |
Email: | demografici@comune.cardedu.nu.it |
Email certificata: | |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |